La Fondazione Museo S.Cecilia si è costituita nel 2002 per iniziativa del Dr.Lorenzo Ronzoni, che ha messo a disposizione della Fondazione la sua raccolta di strumenti musicali consistente in un cospicuo numero di antichi organi meccanici del ‘600, ‘700 e ‘800, nonchè un nucleo di clavicembali e fortepiani che documentano l’evoluzione tecnologica e stilistica del pianoforte, simbolo eminente della civiltà musicale occidentale.
L’edificio in cui è situato il Museo è l’ex sede della chiesa di San Pietro all’Orto del 1197, prima chiesa di questa importante città, dentro la quale il popolo massetano, il 31 luglio del 1225 comprò la libertà dal vescovo Alberto costituendosi in Libero Comune. Durante i lavori di restauro sono venute alla luce, intere o in parte, le monofore e le bifore dell’antica chiesa medioevale. Frammenti del rosone della facciata e il tetto a capriata ricostruito nell’Ottocento. Sono stati riportati alla luce anche piccoli frammenti di affreschi attribuiti ad Ambrogio Lorenzetti.
Doveroso aggiungere che chi entra in questo luogo, respira la ricreata mistica atmosfera di una delle chiese medievali più significative della Maremma.